Vincenzo Falabella

Vincenzo Falabella nasce a Ostuni (BR) il 26 luglio 1971. Fin da bambino ha mostrato una passione smisurata per lo sport che lo ha portato a comprendere l’importanza della disciplina e del lavoro di squadra. Frequenta il liceo scientifico, distinguendosi per la sua curiosità e il rigore nello studio, e, dopo il diploma, si trasferisce a Bari per intraprendere gli studi universitari in giurisprudenza. Durante il percorso accademico si impegna con dedizione, sviluppando un profondo interesse per il diritto e la tutela dei diritti umani, principi che in futuro guideranno il suo impegno sociale.

Nel 2001, a seguito di una caduta da cavallo, riporta una grave lesione al midollo spinale che lo costringe a vivere su una sedia a rotelle. Questo drammatico evento, pur segnando una svolta dolorosa nella sua vita, lo sprona a riscoprire la propria forza interiore. Durante il lungo periodo di riabilitazione, svolto tra l’Italia e la Svizzera, apprende nuove tecniche di recupero e sviluppa una sensibilità particolare verso le sfide quotidiane affrontate dalle persone con disabilità.

Dopo la riabilitazione si trasferisce a Roma, città che diventerà il fulcro del suo impegno nel terzo settore. Sposato con Monica e padre di Allegra, la sua esperienza personale e il background lo spingono a dedicarsi con passione alla costruzione di un modello di crescita economica e sociale fondato su inclusione e pari opportunità. Come dirigente associativo, promuove iniziative rivolte alla valorizzazione delle risorse umane, collaborando con enti pubblici e privati per realizzare progetti innovativi che garantiscano a tutti l’accesso a servizi essenziali e opportunità di sviluppo.

Nel dicembre 2023 ha avuto l’onore di essere insignito dal presidente Sergio Mattarella dell’onorificenza di cavaliere all’ordine al merito della repubblica italiana, un riconoscimento che rappresenta per lui un ulteriore stimolo a proseguire la sua lotta per una società più equa e accessibile a tutti.

Incarichi attuali

Vincenzo Falabella ricopre diversi ruoli istituzionali e associativi di rilievo, tra cui:

  • Consigliere del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), dove è anche componente del Consiglio di Presidenza e della Commissione Informazione.
  • Presidente dell’Osservatorio Inclusione e Accessibilità del CNEL.
  • Presidente della FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap).
  • Componente dell’Osservatorio Nazionale sulla condizione delle persone con disabilità presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero per le Disabilità, e membro del relativo Comitato Tecnico Scientifico.
  • Componente dell’Osservatorio per l’Inclusione scolastica degli studenti con disabilità, presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito, e membro del relativo Comitato Tecnico Scientifico.
  • Consigliere del CdA della Fondazione Italiana Autismo.
  • Consigliere del CdA della Fondazione Terzius.
  • Consigliere del CdA del Convitto Nazionale Vittorio Emanuele II.

Attraverso il suo impegno, Falabella continua a lavorare per una società più equa e accessibile, promuovendo politiche concrete per il rispetto dei diritti umani e civili delle persone con disabilità e delle loro famiglie.

Scrivimi.